E’ un prelievo effettuato tramite un’apparecchiatura (separatore cellulare) che immediatamente separa la parte corpuscolata (o cellulare) dalla componente liquida grazie ad una rotazione meccanica, e viene raccolta in una sacca di circa 600-700 ml, mentre la parte corpuscolata viene reinfusa nel donatore. Il volume di liquido che si perde con la donazione viene ricostituito grazie a meccanismi naturali di recupero, l’infusione di soluzione fisiologica e l’assunzione di liquidi. La donazione ha una durata di circa 45′ per la plasmaferesi e di 90′ per la piastrinoaferesi. L’intervallo minimo tra due donazioni di plasma o di piastrine oppure tra una plasmaferesi e una donazione di sangue intero o di piastrine è di 14 giorni. L’intervallo tra una donazione di sangue intero o di piastrine e una di plasma è di 30 giorni.
Come avviene la donazione
