Plasma
Il plasma è la parte liquida del sangue di colore giallo. E’ costituito prevalentemente da acqua, nella quale sono trasportate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione. Da questa prezioso elemento è possibile ottenere dei veri e propri farmaci: fattori per la cura dell’emofilia, le immunoglobine (come quelle anti tetano) e l’albumina, impiegata in alcune patologie del fegato e dei reni.

Come avviene la donazione
La donazione di plasma è chiamata aferesi e viene effettuata con apparecchiature che, utilizzando un unico accesso venoso, prelevano il sangue, separano e trattengono le componenti ematiche prescelte, mentre le altre vengono restituite al donatore. La donazione ha una durata di circa 45 minuti per la plasmaferesi e di 90 per la piastrinoferesi. L’intervallo minimo tra due donazioni di plasma o di piastrine oppure tra una plasmaferesi e una donazione di sangue intero o di piastrine è di 14 giorni. L’intervallo tra una donazione di sangue intero o di piastrine e una di plasma è di 30 giorni.

Perché è importante?
Ogni anno più di 800mila kg di plasma sono inviati alle aziende farmaceutiche per la produzione di medicinali insostituibili nella cura di molte malattie. Poiché il fabbisogno nazionale rende necessario importare dall’estero alcune scorte di tali farmaci, è fondamentale incrementare il numero di donatori e di donazioni. Per dare il tuo contributo e fare la differenza, contatta la AVIS più vicina a te e scopri come poter donare il plasma!

Requisiti?
- 18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori). E’ possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70°, previa valutazione del medico.
- Peso non inferiore ai 60 kg.
- Buono stato di salute.
- Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
- Idoneità alla donazione è stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
Punti prelievo AVIS del Trentino

Arco
Unità di Raccolta c/o Ospedale Arco Via Capitelli 48 - Martedì e giovedì dalle 7.15 alle 9.30 su appuntamento
Borgo Valsugana
Unità di Raccololta c/o Ospedale S.Lorenzo, Corso Vicenza, 9 - 1° e 3° lunedì del mese e tutti i mercoledì dalle 7.20 alle 10.00 su appuntamento
Cles
Unità di Raccolta c/o Ospedale, Viale Alcide De Gasperi, 31 - Martedì e Giovedì dalle 7.30 alle 09.30 su appuntamento
Mezzolombardo
Ospedale S. Giovanni, Via Alpini 7 - Lunedì e Martedì dalle 7.15 alle 9.00 su appuntamento
Pergine Valsugana
Distretto Sanitario Via S.Pietro 2 - Martedì e venerdì dalle 7.20 alle 10.20 su appuntamento
Rovereto
Centro Trasfusionale c/o Ospedale S. Maria del Carmine, Corso Verona 4 - Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.40 su appuntamento
Tione
Unità di Raccolta c/o Ospedale - Via Ospedale, 11 - Mercoledì e venerdì dalle 6.30 alle 10.00 su appuntamento
Trento
Banca del Sangue, Via Malta 8 - Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.00 su appuntamento